Smart house

SMART HOUSE offre la possibilità di realizzare una casa ad energia quasi zero, come richiesto dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. SMART HOUSE fa parte della categoria di Edifici ad Energia Quasi Zero (NZEB), che sono una nuova tipologia di costruzioni ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico di questi immobili infatti è molto basso e viene coperto in misura significativa da energia prodotta attraverso fonti rinnovabili.
Le tecnologie utilizzate per la costruzione di SMART HOUSE permettono all’edificio di avere un isolamento ottimale dall’esterno e prevengono i ponti termici. L’involucro edilizio è quindi efficiente ed ermetico.

Nuovo edificio
Con il sistema SMART HOUSE è possibile realizzare da zero un edificio secondo le esigenze e le preferenze del cliente.

Ristrutturazione
Il sistema SMART HOUSE si pu. applicare anche ad edifici gi. esistenti su cui si vogliano apportare modifiche attraverso ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche o sismiche ed ampliamenti. DI BELLA Costruzioni in particolare si occupa di: condomini residenziali, commerciali e direzionali, edifici direzionali e commerciali, edifici pubblici e dimore storiche.

Utilizzo di fonti rinnovabili
Il progetto SMART HOUSE prevede al suo interno un impianto fotovoltaico al quale è possibile abbinare una pompa di calore con sistema di gestione del fotovoltaico oppure integrando un impianto Solare Termico a circolazione naturale o forzata per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento tradizionale. In questo modo l’edificio produce l’energia di cui ha bisogno attraverso fonti energetiche rinnovabili

Vantaggi di SMART HOUSE Di Bella costruzioni
• Risparmio sulla bolletta
• Rispetto dell’ambiente
• Confort abitativo elevato
• Conformità con nuove normative
• Involucro energeticamente performante
• Abitazione antisismica
• Impianti ad alto risparmio energetico
• Accuratezza nei dettagli costruttivi
• Cantiere pulito ed ordinato
• Realizzazione veloce
• Azienda come unico referente per il cliente
• Team aziendale giovane
• Prezzo bloccato
• Consegna chiavi in mano

La normativa italiana
Secondo la normativa nazionale italiana, nel rispetto della Direttiva Europea, dall’1 gennaio 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere NZEB.

Crea una casa

è possibile presentare un proprio progetto discusso e valutato insieme ai tecnici dell’azienda che ne rendono possibile la realizzazione fisica. Progetta la tua Smart House, proponi le tue idee e avanza le richieste migliori per le tue esigenze.
Fatti guidare dall’ufficio tecnico, eventualmente aiutato dai modelli proposti. L’opera viene tradotta in un prototipo grazie a software innovativi e sottoposta all’approvazione del cliente. Il prototipo comprende tutti i dettagli architettonici, strutturali ed impiantistici indispensabili per procedere con l’esecuzione dell’abitazione e include tutte le finiture scelte.
Non viene quindi trascurato alcun particolare e prima dell’inizio dei lavori si ha la visuale completa di ogni dettaglio tecnico, estetico ed economico.

Ristrutturazione e riqualificazione degli edifici
Di Bella Costruzioni si occupa di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici sia dal punto di vista energetico che del miglioramento sismico. Un occhio di riguardo viene dunque dato all’efficientamento ed al risparmio energetico, nonchè all’adeguamento sismico ed alla messa in sicurezza.

Anche per gli edifici storici
In particolare Di Bella Costruzioni ha gi. lavorato con successo al recupero di edifici di valore storico. La ristrutturazione e riqualificazione degli edifici viene fatta nel pieno rispetto del patrimonio architettonico, riuscendo a coniugare efficienza energetica, miglioramento sismico e restauro.

Le fasi della ristrutturazione e riqualificazione degli edifici secondo Di Bella Costruzioni

• 1. Rilievo dell’architettura
• 2. Diagnosi energetica e diagnosi sismica
• 3. Simulazione scenari di intervento sismico ed energetico
• 4. Realizzazione degli interventi
• 5. Recupero incentivi
• 6. Facility Management

La ristrutturazione e riqualificazione di un edificio presuppone un lavoro diviso in diverse fasi che coniugano molte tecniche e competenze diverse.
Dall’acquisizione dei dati, alla progettazione fino alla realizzazione effettiva dei lavori, ogni step deve essere affrontato con gli strumenti giusti e le competenze adeguate, in modo da garantire la buona riuscita della riqualificazione energetica, sismica ed architettonica.

1. Rilievo dell’architettura
Il rilievo dell’architettura è la raccolta di informazioni necessarie a consentire la riqualificazione.

2. Diagnosi energetica e diagnosi sismica
A questo punto si dispone di tutti i dati necessari per eseguire una diagnosi energetica ed anche una diagnosi sismica.
La diagnosi energetica è una procedura che permette di determinare il consumo energetico ed individuare inefficienze e criticit. del sistema edificio-impianto. Da essa si determinano le O.R.E, cioè gli interventi che garantiscono Opportunità di Risparmio Energetico.
La diagnosi sismica invece consente di individuare il rischio sismico a cui è sottoposto l’edificio stabilendo la classe sismica di appartenenza.

3. Simulazione degli scenari di riqualificazione energetica e di adeguamento sismico
Per determinare i benefici della ristrutturazione e riqualificazione degli edifici è necessario quantificare il risparmio di energia.
Con software di simulazione dinamica è possibile eseguire bilanci termici estremamente precisi su base oraria e lavorare simulando delle condizioni molto simili a quelle reali.
Riproducendo con tale fedelt. il comportamento termo-energetico dell’edificio è quindi possibile effettuare anche previsioni delle condizioni di comfort termico e visivo. Inoltre, attraverso l’analisi della vulnerabilità del rischio sismico dell’edificio è possibile stabilire gli interventi di miglioramento sismico, di una o più classi, migliorandone così la sicurezza.

4. Selezione e realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica e sismica
Una volta determinate le proposte di intervento occorre individuare quelle ottimali per il caso specifico in base alla fattibilità tecnica ed economica. Gli interventi possono riguardare sia l’involucro attraverso l’isolamento termico, sia gli impianti con la sostituzione di impianti obsoleti con nuove tecnologie, che le strutture per quanto riguarda l’antisismica.

5. Recupero degli incentivi per gli interventi realizzati
Di Bella Costruzioni può contare sul contributo della sua divisione ESCo per valorizzare economicamente gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici effettuati attraverso incentivi di varia natura:
• Certificati bianchi
• Conto Termico
• Ecobonus e Sismabonus
• Detrazioni Fiscali per ristrutturazioni edilizie di edifici esistenti
• Detrazioni Fiscali per riqualificazioni energetiche di edifici esistenti

6. Facility Management
La gestione dei servizi collaterali per il corretto ed ottimale funzionamento dell’edificio può essere affidata all’azienda che si è occupata della ristrutturazione e riqualificazione energetica e sismica rendendo così, l’edificio, altamente performante anche dal punto di vista gestionale. Tra le attività previste nel campo del Facility Management troviamo: l’assistenza e la gestione degli impianti elettrici, idrici, fognari, di condizionamento e di illuminazione.