EEEfficient energy

I nostri servizi energetici per un percorso di riqualificazione su misura
Conoscere e gestire i consumi energetici è uno strumento essenziale per poter ridurre le spese e ottimizzare le prestazioni energetiche di un qualsiasi edificio, processo o sistema di trasporto. Un’accorta gestione evita gli sprechi e, comprendendo interventi di riqualificazione energetica, assicura un risparmio consistente.
Ecco perchè Di Bella Costruzioni E.S.Co. offre ai suoi clienti diversi servizi energetici per la gestione dei consumi.
Non tutte le realtà sono però uguali, e ciò rende indispensabile programmare degli interventi ad hoc, pensati singolarmente per ogni realtà. Aziende e Pubblica Amministrazione sono caratterizzati da esigenze, strutture e costi diversi, che vanno valutati in modo distinto.

Diagnosi energetica
La diagnosi energetica è una procedura sistematica finalizzata ad ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio, di un processo o di un servizio, pubblico o privato, per individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi – benefici.

Analisi bollette
Di Bella Costruzioni ESCo offre ai suoi clienti un servizio di analisi delle bollette (Bill Audit) che permette di ottimizzare i costi delle forniture energetiche. Attraverso lo studio dei profili di consumo è possibile scegliere il contratto di fornitura più conveniente per il cliente. è prevista la verifica nel tempo della correttezza delle fatture con quanto previsto a contratto.

Incentivi all’efficienza energetica
Tra i servizi energetici aziendali messi a disposizione per il cliente, Di Bella Costruzioni E.S.Co. segue anche la richiesta degli incentivi previsti per i diversi interventi di efficientamento energetico, come il Conto Termico 2.0 (e successivi), i Certificati Bianchi, Ecobonus e Sismabonus.

Le tecnologie

Un approfondimento sull’energia, sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie.
L’energia è definita come la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro. Le fonti energetiche presenti in natura raramente consentono il loro sfruttamento diretto (energia primaria1), e richiedono alcune trasformazioni necessarie per agevolarne il trasporto dai luoghi di produzione ai siti di consumo.

Un esempio
Un classico esempio è quello della filiera del petrolio. Quest’ultimo, dopo essere stato raccolto dal pozzo di estrazione, viene inviato a centri di raffinazione dove, mediante processi termochimici, viene convertito in vettori energetici quali benzine, gasoli ed oli combustibili.

Da vettore energetico ad energia finale

In generale un vettore energetico, una volta consegnato al consumatore, viene denominato energia finale. Ed è qui, nei siti di consumo, che avviene l’ultima trasformazione da energia finale a energia utile, ovvero:

• energia
• energia termica;
• energia luminosa.

Ad ogni trasformazione energetica è associato un rendimento di conversione. Infatti nonostante il primo principio della termodinamica affermi che l’energia si conserva (oltre a stabilire l’equivalenza metrologica tra calore e lavoro), il secondo principio definisce e conferma la degradazione nel passaggio da una forma all’altra.

La cella fotovoltaica converte direttamente la radiazione solare in energia elettrica e rappresenta l’elemento base con il quale vengono realizzati gli impianti fotovoltaici.
Il principio fisico sul quale si basa il funzionamento di questi dispositivi è l’effetto fotovoltaico scoperto a metà del 1800 da Becquerel. Le prime celle fotovoltaiche in silicio caratterizzate da un rendimento del 5% circa sono state realizzate agli inizi del 1900. A partire dagli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso le celle fotovoltaiche hanno subito un ulteriore sviluppo nelle applicazioni spaziali ed in molti altri settori fino ad
approdare nel settore residenziale verso la fine degli anni ’90.

Gli impianti solari termici sono rappresentati dai dispositivi di conversione dell’energia solare in energia termica attraverso il riscaldamento di acqua, aria o altri fluidi di processo. L’attuale impiego prevalente è senz’altro legato alla produzione di acqua calda sanitaria, ma risultano anche in progressiva diffusione le applicazioni degli impianti solari termici nel settore del riscaldamento degli ambienti e della produzione di energia termica per usi di processo. Nell’ambito degli impianti solari termici si distingue fondamentalmente fra collettori solari ad acqua e collettori solari ad aria.

L’energia eolica è l’energia del vento, ovvero l’energia cinetica di una massa d’aria
in movimento. è possibile sfruttare questa energia grazie all’utilizzo di aerogeneratori che producono energia elettrica, tramite Generatori ad asse orizzontale o verticale che producono energia meccanica. L’energia eolica è un’energia alternativa ai combustibili fossili, abbondante, rinnovabile e a sostegno dell’economia verde, ampiamente distribuita, pulita, non produce emissioni di gas serra durante il funzionamento e richiede una superficie di terra non eccessivamente elevata.
Gli effetti sull’ambiente sono in genere meno problematici rispetto a quelli provenienti da altre fonti di energia. Il costo monetario per unità di energia prodotta è simile al costo rapportabile ai nuovi impianti a gas naturale e a carbone.
L’energia eolica è una fonte stabile di anno in anno, ma ha una variazione significativa su scale di tempo più brevi.
L’intermittenza del vento crea raramente problemi quando essa viene utilizzata per fornire fino al 20% della domanda totale di energia elettrica, ma se la richiesta è superiore vi è necessità di particolari accorgimenti alla rete di distribuzione e una capacità di produzione convenzionale. Alcuni metodi per la gestione della potenza prodotta, come quello di possedere sistemi di stoccaggio (come stazioni di pompaggio), turbine geograficamente distribuite, fonti alternative, accordi di esportazione e importazione di energia per aree limitrofe o la riduzione
della domanda quando la produzione eolica è bassa, possono ridurre notevolmente questi problemi.
Inoltre, le previsioni del tempo consentono alla rete elettrica di essere preparata tempestivamente a seconda delle variazioni previste nella produzione.

Il trasferimento di calore avviene spontaneamente da un ambiente caldo ad uno freddo, mentre il trasferimento da una sorgente fredda a una calda è un processo non spontaneo, e richiede energia. In quest’ultimo caso viene impiegato un ciclo inverso. Opportuni cicli inversi possono costituire il riferimento ideale per cosiddette installazioni o macchine generatrici, che rendono disponibile un effetto termico esterno non conseguibile spontaneamente, e cioè:

• asportare con continuità calore da una sorgente (sistema, corpo) a temperatura inferiore di quella dell’ambiente naturale esterno; si parla allora di macchine frigorifere o impianti di refrigerazione;
• rendere disponibile per utilizzazione esterna calore prelevato da una sorgente termica a temperatura inferiore; si parla allora di pompe di calore.
è naturalmente anche possibile realizzare macchine a ciclo termodinamico che agiscono contemporaneamente da refrigeratori e pompe di calore.

Con il termine biomassa si definisce una categoria di composti, di natura anche molto diversa fra loro, caratterizzati da una matrice di tipo organico, prodotti da organismi viventi (vegetali o animali). In termini del tutto generali, le biomasse traggono origine dal processo di fotosintesi clorofilliana e costituiscono pertanto un’importante fonte di energia rinnovabile direttamente derivata dall’energia solare.
In tal senso, non sono biomasse i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale), che pure si sono formati nel corso di milioni di anni a partire da sostanze organiche vegetali ed animali, e i loro derivati (come per esempio le plastiche).

I servizi in dettaglio Eeefficient energy (E.S.CO)

Il servizio di diagnosi energetica
La diagnosi energetica, o audit energetico, è uno strumento di analisi che permette all’impresa o all’ente di capire come l’energia viene utilizzata e di valutare, sulla base dei risultati conseguiti, gli eventuali interventi di efficientamento energetico applicabili. Attraverso l’audit energetico è possibile:

• Conoscere il proprio profilo di consumo energetico;
• Valutare gli interventi che possono aumentare l’efficienza energetica;
• Evitare gli sprechi e diminuire i costi di gestione.

In accordo con il committente l’auditor definisce obiettivi, ambito, confini e grado di dettaglio della diagnosi energetica nonchè le modalità operative di esecuzione della stessa.

Soggetti interessati od obbligati alla diagnosi energetica:
PMI
Per le P.M.I. la diagnosi energetica non è ancora obbligatoria, ma rappresenta un’occasione per valutare possibili interventi di efficientamento energetico. Esistono specifici incentivi, anche regionali, a supporto delle attività di audit.

Aziende energivore e grandi imprese
Le aziende energivore e le grandi imprese hanno l’obbligo di eseguire la diagnosi energetica (D.lgs.102/2014). L’audit energetico deve essere eseguito ogni 4 anni da soggetti abilitati. Per le ESCo è necessaria la certificazione CEI UNI 11352.

Condomini
La diagnosi energetica certifica lo stato di fatto del condominio ed aiuta a valutare gli interventi di efficientamento energetico, nonchè a determinare l’entità dell’incentivo fiscale.

Pubblica amministrazione
La diagnosi energetica nella PA è necessaria per accedere agli incentivi e costituisce il primo passo per valutare eventuali inefficienze, sprechi ed interventi di efficientamento energetico.

Come fare una diagnosi energetica: le fasi

1) Valutazione preliminare
La diagnosi energetica è solitamente preceduta da valutazione preliminare gratuita e senza impegno che, con pochi dati, permette di tracciare un primo quadro generale della situazione.

2) Diagnosi energetica
Su richiesta del cliente viene proposto un preventivo per l’esecuzione della diagnosi energetica. Le attività previste si concretizzano in un report di diagnosi che viene presentato al committente, completo delle potenziali azioni di risparmio energetico.

3) Interventi di efficientamento energetico
Qualora il cliente intenda implementare uno o pi. degli interventi proposti in sede di audit, la ESCo può:

• analizzare gli studi di fattibilit. dei potenziali fornitori;
• valutare la possibilit. di richiedere incentivi specifici;
• predisporre il piano di misura e verifica dei risparmi energetici effettivamente conseguiti.

Analisi bollette

Perchè analizzare i contratti di fornitura energetica
Per ridurre i costi energetici non è sufficiente limitare l’utilizzo di energia, ma occorre ottimizzare la gestione del contratto di energia elettrica e gas. Il primo passo, infatti, è quello di verificare i relativi contratti di fornitura
Come è possibile risparmiare con una migliore gestione dei contratti di fornitura energetica? Per prima cosa è necessario conoscere il proprio profilo di consumo per poi verificare, nel mercato libero e regolamentato, quale delle offerte è economicamente la più conveniente ed in linea con i fabbisogni di approvvigionamento.

Come funziona il contratto di fornitura energetica
Novità 2019 – Attualmente per i clienti domestici, i condomini e le PMI connesse in bassa tensione, con un fatturato non superiore ai 10 Milioni di euro e non più di 50 dipendenti, è possibile rifornirsi di elettricità attraverso il servizio di Maggior Tutela. Tale possibilità verrà meno dal 1 Luglio 2019, data in cui tutte le tipologie di cliente finale dovranno approvvigionarsi attraverso contratti nel mercato libero dell’energia.

Come effettuare il confronto tra le diverse tariffe di energia elettrica e gas
è possibile procedere attraverso un’accurata analisi bollette (Bill Audit). Con l’acquisizione e la tabulazione della bolletta elettrica e della bolletta del gas si verifica nel dettaglio ogni singola componente, valutando la correttezza dei corrispettivi pagati. Nell’analisi del contratto di fornitura energetica sono infatti valutate tutte le componenti che concorrono a costituire l’onere da pagare per il servizio:

• Spesa per la materia energia;
• Spesa per trasporto e gestione del contatore;
• Spesa per oneri di sistema e altre componenti;
• Accise;
• Ricalcoli;
• Altre partite.

In questo modo è possibile eseguire una verifica dei consumi mensili che serve da base per ottimizzare la gestione dei costi energetici.

Di Bella Costruzioni ESCo offre ai suoi clienti un servizio completo di analisi bollette che si compone di tre fasi:

• Analisi del contratto elettrico e del contratto gas esistenti. è possibile infatti stabilire i margini di risparmio economico valutando i parametri fondamentali (offerta attiva, tipologia di contatore, consumo annuo, ecc.).
• Assistenza al cliente nella scelta del contratto di fornitura energetica più idoneo. Ciò è possibile attraverso la ricerca del miglior prezzo sul mercato libero per lo specifico profilo di consumo in modo da proporre solamente le opzioni più vantaggiose.
• Verifica nel tempo della performance economica della fornitura, ossia controllare se sono stati commessi errori di calcolo, se le condizioni contrattuali risultano rispettate, se i conguagli sono stati effettuati correttamente, ecc.